Perché c’è la Torre di Pulcinella a Montepulciano?
30 Settembre 2019
Ha attraversato i secoli la leggenda nata intorno alla figura di Pulcinella sulla Torre dell’orologio di Montepulciano, a scandire l’ora per gli abitanti della città e i numerosi turisti che ogni anno la immortalano nelle loro foto. Ma come è arrivato questo personaggio tipico della tradizione napoletana nel borgo toscano?
Lo raccontiamo in questo articolo, invitandovi a scoprire anche altri luoghi dalla storia interessante, come il Castello di Valiano, del quale abbiamo già scritto sul blog.
Il Pulcinella di Montepulciano

Credits: By Marco Assini [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Flickr
La caratteristica della golosità lo accomuna al personaggio senese “Mangia” che sovrastava la torre del Palazzo Comunale di Siena, che da lui prende il nome. Infatti, il “Mangiaguadagni” era il campanaro Giovanni di Balduccio che si occupò brevemente dell’orologio della torre fino a quando, nella seconda metà del Trecento, fu sostituito da una versione meccanica che scandiva l’ora. I senesi mantennero però il soprannome originariamente affibbiato a lui anche in considerazione delle ingenti somme che richiedevano il funzionamento e la manutenzione del meccanismo.

Credits: https://www.instagram.com/robertobozzi/
La leggenda della Torre di Pulcinella a Montepulciano vuole che questo fu portato qui da un vescovo di origini napoletane, ma non rilevandosi nella storia del borgo una figura di questo tipo, più verosimilmente si trattò di un sacerdote. Nel 1524, infatti, una statua ispirata al “Mangia” di Siena fu posizionata sulla Torre dell’orologio di Montepulciano con il compito di scandirne le ore, ma per via del deterioramento subito dalla stessa, già nel 1680 ci fu un primo restauro e, in quell’occasione, presumibilmente su proposta del sacerdote (o comunque di un benefattore) di Napoli, l’automa fu rivestito con i colori di Pulcinella. Secondo alcuni, però, questo personaggio fu scelto come omaggio al Teatro.
La Torre dell’orologio a Montepulciano

Credits: By Pug Girl [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Flickr
Di fianco alla Torre dell’Orologio si trova, poi, la facciata bianca della chiesa di Sant’Agostino, di cui la torre fa parte. Costruita in epoca precedente rispetto a questa (nel 1285) la chiesa fu ristrutturata dallo stesso Michelozzo nel Cinquecento e unisce lo stile neoclassico del Rinascimento al gotico del Medioevo. La sua scalinata antistante è divenuta, nel tempo, un punto di ritrovo per molti residenti di Montepulciano.

Credits: By János Korom Dr. >14 Million views [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Flickr
Credits foto di anteprima: By János Korom Dr. >14 Million views [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Flickr

Credits: https://www.instagram.com/nannnasa/