Le origini del borgo di Montepulciano
30 Gennaio 2019
Tra i gioielli indiscussi della regione Toscana, Montepulciano ha una lunga storia che si intreccia con le vicende di tutta l’area della Val d’Orcia e delle vicine città di Firenze e Siena fino anche all’antica Roma.
Rinomata ancora oggi per la bellezza dei suoi palazzi, chiese e monumenti, oltre che per la produzione del vino nobile DOCG, scopriamo quali sono le origini di questo borgo.
La nascita di Montepulciano
Sono diverse le teorie intorno all’origine del nome di questo borgo che, secondo alcuni, si deve a quello che tra il IV e III secolo a.C. fu, come vuole la leggenda, il fondatore della città, ossia Porsenna, il famoso condottiero lucumone (termine etrusco che significa re) della vicina Chiusi. Così, il nome di Montepulciano starebbe letteralmente ad indicare il monte di Porsenna, cioè del re.

Credits: By Greta Ceresini [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Flickr
Da fiorente città libera, nel Quattordicesimo secolo finì sotto il dominio dei tiranni della famiglia Del Pecora, mentre le vicine Siena e Firenze, attratte dalla sua posizione geografica strategica e dalla vitalità di questo centro, se ne contesero a lungo il dominio.
Fu solo nel 1390, con la cacciata dei Del Pecora, che Montepulciano stipulò un’alleanza con la città del giglio fino alla definitiva pace del 1511, celebrata proprio con l’iscrizione Recuperatio Libertatis, A.D. 1511 su di uno stipite nella sala del consiglio, all’interno del Palazzo del Comune.
Com’è cambiato il borgo nei secoli

Credits: By Phillip Capper [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Flickr
Grazie al lavoro dei migliori artisti e architetti dell’epoca, furono costruiti, nel centro della città, monumenti e palazzi – visibili e, in alcuni casi, visitabili ancora oggi – per le famiglie dei Contucci, Tarugi, Cervini, Gagnoni Grugni, mentre, tra il 1518 e il 1545, al di fuori dell’abitato, Antonio da Sangallo il Vecchio edificò il Tempio di San Biagio, chiesa con pianta a croce greca, capolavoro del Cinquecento toscano.

Credits: By Alessio Bragadini [CC BY-ND 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0)], via Flickr

Credits: By Steven dosRemedios [CC BY-ND 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0)], via Flickr
Credits foto di anteprima: pixabay.com/it/italia-tuscany-montepulciano-3603923/